2 Gennaio 2025
Alfa Romeo Junior ha rappresentato una delle novità più attese del 2024, riportando il marchio a esplorare il segmento delle compatte sportive e premium. Con un design distintivo, motorizzazioni efficienti e un posizionamento strategico, il modello punta a conquistare il cuore degli appassionati del marchio e di nuovi clienti. Vediamo insieme come si è comportata la Junior nei primi mesi di vendite, sia in Italia che nel resto d’Europa.
Le vendite in Italia: un debutto promettente
Dal suo lancio, Alfa Romeo Junior ha registrato numeri incoraggianti sul mercato italiano. Fino al 30 novembre 2024, sono state immatricolate 1.800 unità, con una chiara preferenza degli acquirenti per la versione mild hybrid, che rappresenta l’87% delle vendite (1.564 unità), rispetto alla versione elettrica (236 unità).
Nel mese di novembre, primo mese completo di commercializzazione, Junior è stata il modello Alfa Romeo più venduto in Italia, con 1.104 immatricolazioni. Ha superato la Tonale (877 unità), la Stelvio (537 unità) e la Giulia (99 unità). Questo risultato la posiziona come la 29esima auto più venduta del mese, davanti a modelli popolari come la Fiat 600 (993 unità) e vicina a competitor come Peugeot 2008 (1.473 unità) e Toyota C-HR (1.567 unità). Considerando il suo posizionamento sportivo e premium, si tratta di un risultato incoraggiante che pone solide basi per il 2025.
Successo europeo: ordini da record per Alfa Romeo Junior
Lo sguardo a livello europeo conferma l’interesse crescente per Alfa Romeo Junior. Entro fine ottobre 2024, sono state immatricolate 1.656 unità, ma il dato più significativo riguarda gli ordini: oltre 14.000 unità sono già state prenotate. Di questi, quasi il 45% proviene dall’Italia (circa 5.800 vetture), seguita da Francia (20%), Germania e Spagna.
La versione mild hybrid continua a dominare con il 78% degli ordini, mentre la versione elettrica rappresenta il restante 22%. In Francia, la Junior ha addirittura superato i risultati di raccolta ordini di Alfa Romeo dal 2011, un risultato che richiama il successo della Giulietta.
Prospettive per il futuro di Alfa Romeo Junior
L’amministratore delegato di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, aveva stimato vendite annuali tra 50.000 e 70.000 unità per Junior e i primi risultati sembrano confermare queste previsioni. Con oltre 14.000 ordini già raccolti e un posizionamento che punta a rafforzare l’immagine del marchio, Junior rappresenta un passo fondamentale nella strategia di Alfa Romeo per attrarre nuovi clienti e consolidare la propria presenza nel segmento premium.
Non resta che attendere il 2025 per scoprire se questo modello potrà replicare i successi storici della Giulietta o della MiTo, portando Alfa Romeo a nuovi traguardi di eccellenza.
Scopri i modelli di Alfa Romeo nelle concessionarie Gruppo Ghedini
Alfa Romeo Junior si presenta come una delle protagoniste più promettenti del mercato automobilistico del 2024. I numeri di vendita e gli ordini raccolti fino ad ora testimoniano un interesse crescente da parte dei consumatori, sia in Italia che in Europa.
Vuoi provare di persona l’esperienza di guida unica che solo una Alfa Romeo sa offrire? Vieni a trovarci nelle concessionarie del Gruppo Ghedini a Bologna, Ferrara e Comacchio, dove potrai ammirare l’intera gamma di Alfa Romeo.
Affidati a Gruppo Ghedini per la scelta della tua prossima Alfa Romeo!